Tematica Mammiferi

Diceros bicornis Linnaeus, 1758

Diceros bicornis Linnaeus, 1758

foto 835
Foto: Jan Arkesteijn (it.wikipedia).

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821

Genere: Diceros Gray, 1821


itItaliano: Rinoceronte nero orientale

Descrizione

Il rinoceronte nero orientale si distingue dalle sottospecie meridionali per avere il corno più lungo, più sottile e ricurvo. La sua pelle, inoltre, è molto grinzosa. È stato riportato che Diceros bicornis michaeli sia più aggressivo delle altre tre sottospecie di rinoceronte nero. È un brucatore e vive nelle foreste d'altitudine e nelle savane.

Diffusione

Un tempo era diffuso in Etiopia, Sudan, Somalia, Tanzania, Kenya ed Uganda. Ora si può incontrare solamente in Kenya (dove sopravvive l'86,3% della popolazione rimasta) ed in Tanzania settentrionale. Nel corso delle ultime tre generazioni questi animali hanno avuto un triste declino del 90% e la loro popolazione è stabile soltanto in Kenya. Nel 2001 si stimava che fossero rimasti in natura solamente 498 rinoceronti. Sono minacciati soprattutto dal bracconaggio illegale per le loro corna.


03603
Stato: Tajikistan